Ogni dispositivo è soggetto ad usura: il catalogo ricambi è indispensabile per individuare (e ordinare) parti sostitutive della macchina acquistata.
Oltre ad essere in alcuni casi obbligatoria per Legge, un buon catalogo ricambi è contemporaneamente vantaggioso per l’utilizzatore finale e ottimo strumento di fidelizzazione e di ulteriori vendite per la ditta produttrice:
Una rapida ed agevole individuazione degli elementi da sostituire garantisce un rapido riordino delle parti direttamente alla casa madre, senza ricorrere alla rete after market o a prodotti compatibili sostitutivi, commercializzati da case produttrici differenti.
Solitamente si suddivide in disegni/tavole e relativa distinta, comprensiva di codice e descrizione del ricambio.
La grafica per la creazione della tavola può essere realizzata in diverse modalità, modificando elaborati grafici forniti o disegnando completamente la macchina:
-
illustrazioni vettoriali bidimensionali
-
elaborazione 3D (illustrazioni tridimensionali)
-
ridisegno di fotografie esistenti o appositamente scattate
-
modifica di modelli 3D forniti
-
scatti fotografici
Il medesimo catalogo ricambi può essere pubblicato in vari modi, a seconda della macchina e della sua più frequente metodologia di fruizione: cartaceo, PDF digitale o multimediale, off-line (CD multimediale) o on-line su sito web
Un cataloghi ricambi ben progettato e realizzato garantisce vantaggi sia per il costruttore che per il cliente utilizzatore.
COSTRUTTORE |
CLIENTE / UTENTE |
REDDITIVITÀ DEI SERVIZI POST VENDITA |
|
Aumento della credibilità aziendale |
Miglior comprensione del prodotto |
Documentazione sempre aggiornata |
Ricerca semplice e immediata La ricerca può essere effettuata per codice, descrizione, matricola, filtro, ecc,. |
Riduzione dei tempi di interfaccia con il cliente |
Riduzione tempi per sostituzione ricambi |
Incremento degli introiti derivati dai ricambi |
Semplicità e velocità d’ordine attraverso un unico catalogo (se chiaro e veloce da utilizzare)
|