La documentazione tecnica si suddivide in differenti tipi di guide e manuali, sia a seconda del tipo di prodotto e funzionamento da descrivere, sia a seconda del fruitore e dell’obiettivo e finalità del manuale.
Manuale d’uso e di avvertenza; indispensabile e obbligatorio per Legge (secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE) è un documento che racchiude la descrizione d’uso, le istruzioni per il montaggio, le istruzioni per la manutenzione e le istruzioni per operare in sicurezza.
Istruzioni per l’uso; realizzate per garantire all’utente finale l’uso in sicurezza di una macchina.
Le molteplici informazioni devono essere strutturate e trattate in relazione ai diversi destinatari (operatore, manutentore elettrico, manutentore meccanico, installatore, ecc.).
Sono la prima barriera di sicurezza di una macchina e un fondamentale mezzo nel contrastarne l’uso scorretto. Le istruzioni per l’uso sono altresì fondamentali quale strumento di tutela del fabbricante in caso di contenziosi o infortuni sul lavoro.
Istruzioni di installazione/montaggio; fornite a corredo di macchina o dispositivo che l’utente deve montare o installare senza l’ausilio del fornitore, devono garantirne la messa in opera in maniera corretta. Spesso sono inserite all’interno del manuale d’uso e avvertenze.

Manuale dell’Operatore; destinato all’utilizzatore di uno strumento specialistico, ad esempio uno strumento elettronico di misura, un touch-screen di controllo, in cui si presuppone già una competenza specifica dell’utilizzatore.

Manuale di manutenzione (o di servizio); necessario al personale preposto all’assistenza, per gli interventi di manutenzione, taratura periodica e ricerca guasti.
Riporta informazioni tecniche specifiche non necessarie per il normale utilizzo del prodotto. Spesso viene redatto all’interno del manuale d’uso e avvertenze.
Catalogo ricambi; documentazione tecnica fondamentale per mantenere in efficienza e sicurezza una macchina. Contiene tutte le informazioni necessarie per ordinare i pezzi di ricambio.
In alcuni casi è obbligatoria per Legge.
Consente, se ben gestito, una maggiore fidelizzazione del cliente e l’incremento delle vendite di ricambi e accessori.
Comunemente il documento si suddivide in disegni/tavole e relative distinte in cui sono contenuti i codici e le descrizioni delle parti di ricambio.
Fascicolo tecnico; raccolta dei documenti tecnici che descrivono compiutamente e nel dettaglio le scelte progettuali e realizzative inerenti la sicurezza di una macchina (schemi, disegni tecnici, calcoli strutturali, caratteristiche dei materiali commerciali, motivazioni delle scelte, valutazione dei rischi, ecc.).
Documentazione tecnica pertinente; documento attraverso il quale il fabbricante dimostra alle autorità di controllo (e solo su motivata richiesta) la conformità della quasi macchina ai Requisiti Essenziali di Sicurezza.