Vuoi approfondire il tema della sicurezza macchine?

LA VALIDAZIONE FARMACEUTICA: DOCUMENTAZIONE DI QUALITA' E AFFIDABILITA'

LA VALIDAZIONE FARMACEUTICA: DOCUMENTAZIONE DI QUALITA' E AFFIDABILITA'



Nel complesso e rigoroso mondo dell'industria farmaceutica, la produzione di farmaci sicuri, efficaci e di alta qualità non è un risultato casuale. 

È il culmine di processi meticolosamente controllati e documentati, al cui centro si trova il concetto di validazione farmaceutica: la garanzia che ogni fase del processo produttivo, dalla preparazione delle materie prime al confezionamento finale, rispetti standard precisi e riproducibili.

La validazione è l'atto documentato che dimostra con alto grado di sicurezza che un processo, una procedura, un'attrezzatura, un materiale o un'attività porterà costantemente a un risultato soddisfacente per le specifiche predefinite. È il ponte tra la teoria e la pratica, ovvero tra il progetto e il prodotto finale.

Senza una corretta validazione, non si può avere la certezza che il farmaco prodotto oggi sia identico in termini di qualità e sicurezza a quello prodotto domani.


Un aspetto cruciale della validazione è la documentazione.

Non è sufficiente eseguire test e prove; ogni singola azione deve essere registrata, analizzata e approvata. È la documentazione che trasforma una buona pratica in una garanzia di affidabilità e sicurezza per l'intera catena di produzione farmaceutica.


La documentazione serve a tre scopi fondamentali:


🔶   dimostra la conformità

Fornisce la prova che tutti i requisiti normativi e le linee guida, come le Good Manufacturing Practices (GMP), sono stati rispettati. Questa documentazione è il principale strumento utilizzato durante le ispezioni da parte delle autorità regolatorie (es. AIFA, EMA, FDA) per verificare la conformità dei processi all'interno dell'azienda. 

Un'ispezione fallita a causa di una documentazione incompleta o imprecisa può avere conseguenze disastrose, come il ritiro di un prodotto dal mercato o la sospensione della produzione.

🔶   rende tracciabili i passaggi

La documentazione crea la storia cronologica del processo validato e permette di tracciare ogni singola modifica, ogni test eseguito e ogni risultato ottenuto

Se in futuro dovesse emergere un problema di qualità, una documentazione ben strutturata consente di risalire rapidamente alla causa radice, identificando se il problema è stato generato da un'anomalia nel processo o da una deviazione imprevista.

🔶   permette la riproducibilità

I protocolli e i report di validazione descrivono in dettaglio come un processo deve essere eseguito, quali parametri devono essere monitorati e quali sono i criteri di accettazione. 

Questa chiarezza permette ad operatori diversi e in momenti diversi di poter eseguire lo stesso processo con risultati identici. Inoltre, fungono da manuali operativi per la formazione del personale, garantendo che tutti gli addetti siano allineati sulle procedure corrette.

Ogni passo deve essere pianificato, eseguito e verificato con cura e ogni azienda farmaceutica deve seguire un ciclo logico e strutturato.



La validazione farmaceutica è un processo articolato in tre momenti principali, ognuno dei quali produce una documentazione.


1️⃣  Prima di iniziare qualsiasi attività di validazione, l'azienda deve avere una visione d'insieme. Il Validation Master Plan (VMP) è il documento che fornisce questa visione senza scendere nel dettaglio dei singoli test, ma stabilisce le regole del gioco a livello aziendale. 

Nel VMP si trovano risposte a domande cruciali: cosa validare? perché? quando? chi è responsabile?

2️⃣  Si passa all'azione con il Protocollo di Qualificazione/Validazione. È il documento che specifica rigorosamente come verrà eseguita la validazione di un processo o di un'attrezzatura:

◾ stabilisce esattamente cosa si vuole dimostrare con il test,
 indica chiaramente i criteri di accettazione, i limiti e i risultati attesi come, ad esempio, che "la temperatura del forno deve essere compresa tra 90°C e 100°C", per poter affermare se un test è "riuscito" o meno,
 identifica chi farà cosa e quanti campioni dovranno essere analizzati per avere una prova statistica valida.

3️⃣  Il Report di Qualificazione/Validazione è il resoconto completo e finale a dimostrazione che il piano è stato seguito con successo. Qui vengono raccolti tutti i dati, i risultati delle analisi, i grafici e le osservazioni emerse durante l'esecuzione del protocollo. 

Viene infine approvato dalle figure responsabili (es. responsabile QA), che ne attestano l'accuratezza e la conformità.

Questi tre momenti, insieme, forniscono la prova inconfutabile che un processo farmaceutico è controllato, riproducibile e, soprattutto, affidabile per la produzione di farmaci sicuri.



La validazione farmaceutica è un pilastro della qualità, e quindi un'assicurazione per la sicurezza del paziente. In questo, la documentazione è il cemento che tiene tutto insieme.

Senza un'accurata, completa e rigorosa documentazione, il processo di validazione perde la sua essenza, trasformandosi in una serie di azioni prive di significato legale e scientifico.


Affidare a noi la realizzazione delle Validazioni dei tuoi sistemi significa

✔ Processi di qualità documentati da esperti, sui quali poter avere anche un margine economico

Contattaci!