Vuoi approfondire il tema della sicurezza macchine?

FREE EDIT E IL SUO LOGO - LA NOSTRA ESSENZA, CATTURATA IN UN'ICONA

20250923-080554Free-Edit-e--il-suo-Logo-1



Il logo di Free Edit non è solo un'immagine, ma un vero e proprio manifesto che racchiude l'essenza di una professione: quella del Comunicatore Tecnico.

Il nostro logo mostra chiaramente i tre concetti chiave che stanno alla base del nostro lavoro e che rappresentano le peculiarità della professione del Comunicatore Tecnico, ovvero di chi sa comunicare informazioni tecniche complesse in modo chiaro, semplice e accurato.

Le parole chiave da ricordare sono tre, e ognuna è ben rappresentata nel nostro logo:

🔶 Redazione (il pennino)
🔶 Tecnica (il goniometro)
🔶 Documentazione (il documento con le pagine da sfogliare)


Attraverso il nostro logo, ti guidiamo nel nostro mondo e cerchiamo di farti capire cosa deve conoscere e saper fare chi, come noi, progetta e redige Documentazione Tecnica.



La Redazione: l'arte del pennino

Cos'è: La redazione è l'atto di creare un testo o un documento come articoli, manuali, relazioni o documenti tecnici. 

È una competenza cruciale che va oltre la semplice scrittura, richiedendo l'abilità di adattare lo stile, il linguaggio e l'approccio al contesto, al pubblico e all'obiettivo trasformando concetti tecnici e complessi in informazioni chiare per un pubblico non esperto.


A cosa serve: Trasmette informazioni in modo efficace, adattandosi alle esigenze specifiche del progetto e del pubblico di destinazione. Questo equivale a saper organizzare, collaborare e a volte anche correggere!

La nostra specialità è la Redazione Tecnica, che unisce queste abilità di scrittura a competenze specifiche per il nostro settore.



La Tecnica: la precisione del goniometro

Cos'è: La tecnica è l'applicazione pratica del sapere attraverso metodi di lavoro e procedure specifiche.

Il goniometro la simboleggia: un insieme di procedure, abilità e metodologie pratiche per risolvere problemi e raggiungere risultati specifici. Nel mondo della comunicazione tecnica, la chiarezza e la precisione sono tutto.


A cosa serve: Raggiungere obiettivi predefiniti in un determinato campo. In questo caso ci permette di comunicare informazioni complesse sui prodotti in modo chiaro e comprensibile, rispettando sempre la normativa vigente

Come Comunicatori Tecnici, il nostro mestiere è intrinsecamente legato alla tecnica. Ecco perché la documentazione che creiamo si chiama Documentazione Tecnica.



La Documentazione: le pagine da sfogliare

Cos'è: La documentazione è un insieme di documenti per registrare, comunicare e facilitare la comprensione di informazioni. 

Il terzo elemento, le pagine da sfogliare, rappresentano appunto la Documentazione, il cui scopo è registrare e facilitare la comprensione di informazioni importanti.


A cosa serve: La Documentazione Tecnica serve a garantire la sicurezza e l'uso corretto di un prodotto, aiutando gli utenti a comprendere come usarlo, ma anche a dimostrare la conformità alle leggi aggiornate.

Una Documentazione Tecnica ben fatta riduce il rischio di errori e aiuta utenti e operatori a comprenderne il funzionamento, la manutenzione e l'uso sicuro. Inoltre, negli ultimi anni la documentazione non è solo da sfogliare ma può essere anche digitale e/o multimediale. Un vantaggio in termini di accessibilità, coinvolgimento e sostenibilità.


I principali tipi di documentazione tecnica sono:

manuale d'uso e avvertenze per gli utenti finali, con istruzioni dettagliate
manuale di installazione/montaggio per il personale specializzato
manuale di disassemblaggio per lo smaltimento a fine vita del prodotto
catalogo ricambi
valutazione dei rischi che identifica i rischi del prodotto e le soluzioni per mitigarli
dichiarazione CE di conformità che attesta il rispetto dei requisiti di sicurezza europei
◻ fascicolo tecnico ovvero la raccolta di tutti i documenti relativi alla vita del prodotto, dalla progettazione alla produzione.



Il nostro logo parla chiaro:

🟠 Siamo abili redattori

🟠 Siamo tecnici competenti

🟠 Sappiamo progettare e redigere documenti tecnici di qualità.


La nostra professione è normata dalla norma tecnica UNI 11483:2021 che definisce le nostre competenze. Se non ci si può improvvisare nella redazione di documenti in generale, a maggior ragione è sconsigliabile farlo per la Documentazione Tecnica. 

Dietro alla progettazione e redazione di questi documenti c'è una professione vera e propria, che ha il compito di trasmettere informazioni tecniche complesse in modo semplice, inequivocabile, immediato e conforme alle richieste di Legge.


Lo sai che siamo operativi da oltre vent'anni? Contattaci!